Marcinelle, la tragedia dei «musi neri» italiani

EXTRA PER VOI
L’anniversario
Marcinelle, la tragedia dei «musi neri» italiani

Sessantuno anni fa l’incendio nella miniera belga che causò 262 morti, 136 dei quali immigrati dal nostro Paese. Nel gennaio del 1961, la condanna a sei mesi del direttore dell’impianto, Adolph Calicis, mentre gli altri imputati verranno assolti e la miniera, dichiarata civilmente responsabile, costretta a pagare 25 milioni di lire ai familiari di alcune delle vittime non ancora risarcite. La sciagura ricostruita con i materiali dell’archivio storico del Corriere della Sera
di L. Balzarotti e B. Miccolupi
http://www.corriere.it/extra-per-voi/2016/08/02/marcinelle-tragedia-musi-neri-italiani-0d59f432-58be-11e6-b011-ed7749260a21.shtml

Sono da poco passate le 8 del mattino dell’8 agosto 1956 e nella miniera di carbone di Bois du Cazier, a Marcinelle, in Belgio, si lavora già a ritmi serrati, quando, per un errore umano nella movimentazione dei carrelli trasportatori, da una semplice scintilla si scatena un incendio in uno dei condotti principali, e nell’arco di pochi minuti l’impianto sotterraneo viene avvolto dal fumo e dalle fiamme.

TITOLO

Lo strazio di mogli, madri e figli

I «musi neri», come venivano soprannominati i minatori per via della fuliggine impressa sui visi, muoiono per soffocamento, oltre che per le fiamme, chi immediatamente, chi invece dopo una lenta agonia nell’attesa dei soccorsi, quei soccorsi bloccati dall’incandescenza dei cunicoli, dal fumo e dagli ascensori inutilizzabili. Ma si lotterà senza tregua per riuscire a estrarre vivo anche uno solo dei minatori sepolti, 24 ore su 24, scendendo a rischio della vita fin dove si può alla ricerca di superstiti, almeno fino al al 22 agosto, quando l’attesa straziante delle giovani mogli, delle madri e dei figli viene stroncata da un comunicato che non lascia più spazio alla speranza: «Tutti cadaveri». Sulle pagine del Corriere dell’informazione, l’inviato a Marcinelle Umberto Stefani, descrive così la speranza dei familiari: «Avvolti nelle coperte, seduti o sdraiati su ciglio della strada dinnanzi ai cancelli della miniera del Bois du Cazier, gruppi di persone hanno trascorso in veglia o in preghiera una notte di tregende. […] Notte di attesa, notte di immenso dolore: gente del Nord e del Sud, gente di ogni regione d’Italia: tutto il dramma della nostra emigrazione è spietatamente sintetizzato sul ciglio di questa strada». (Toccate l’icona blu per leggere l’articolo dall’archivio storico del Corriere).

ACCORDO

Nel 1946, con l’Accordo italo – belga prende il via il grande esodo dal nostro Paese verso le miniere del Belgio: ad allettare i lavoratori italiani la promessa di alti salari, alloggi decorosi e la possibilità di farsi raggiungere dalle famiglie. Nella foto la partenza da Milano dei primi minatori diretti in Belgio nel 1951 (Olycom)

La realtà che attende i minatori sarà ben diversa, trattati come bestie, con turni di lavoro massacranti, poche misure di sicurezza e la minaccia dell’arresto per chi voglia abbandonare il lavoro prima del termine di un anno stabilito dai contratti capestro (Archivio Rcs)

A Marcinelle si mischiano lavoratori belgi a quelli di altri 12 paesi, e tra loro non mancano ragazzini di 14 anni. Nella foto i minatori scendono sul fondo della miniera a gruppi di 250 persone alla volta (Archivio Rcs)

Il lavoro si divide tra scavo del carbone, preparazione delle gallerie e trasporto del materiale (Archivio Rcs)

Oltre all’elevato rischio di incidenti mortali, la miniera lasciava spesso ai minatori l’amara eredità della silicosi: la malattia provocata dall’inalazione di grandi quantità di polveri e dal deposito di particelle di silicio nei polmoni, uccidendo al ritmo di 3.000 operai all’anno (Archivio Rcs)

A provocare la tragedia un tragico errore umano, per alcuni dato da un’incomprensione tra due operai: un carrello sfuggito al controllo, un cavo elettrico tranciato che crea alcune scintille, il contatto con un tubo dell’olio, un’esplosione e un incendio che immediatamente si propaga nei cunicoli della miniera (Archivio Rcs)

I minatori al lavoro nei cunicoli dove si sviluppa l’incendio muoiono velocemente per le fiamme o per soffocamento, mentre altri, ai piani inferiori, trovano temporanea salvezza nel rifugio posto sul fondo della miniera (Archivio Rcs)

Dopo l’allarme, alla miniera di Marcinelle accorrono soccorritori e familiari delle vittime, ma la situazione appare subito tragica (Archivio Rcs)

 

FAMIGLIELe madri e le mogli dei minatori di Marcinelle davanti ai cancelli della miniera chiedono notizie dei propri cari (Olycom)

I primi soccorritori si calano nella miniera alla ricerca di superstiti (Archivio Rcs)

Il Belgio mobilita le forze di polizia, pompieri ed esercito da ogni angolo del Paese, mentre davanti alla miniera si accalcano giornalisti e fotografi per seguire gli sviluppi della tragedia (Archivio Rcs)

I familiari dei minatori si accampano come riescono nelle vicinanze della miniera e assistono al triste rito del riconoscimento delle salme che via via vengono estratte dal sottosuolo (Archivio Rcs)

La disperazione di una donna che attende di conoscere la sorte del proprio marito minatore (Archivio Rcs)

La notizia dell’incidente di Marcinelle fa il giro del mondo: è l’ennesima tragedia che tocca i lavoratori delle miniere (Ansa)

Una squadra di soccorso si prepara a scendere nella miniera di Marcinelle (Archivio Rcs)

I soccorritori estraggono giorno dopo giorno i cadaveri dei minatori, anche se le ricerche di superstiti proseguiranno fino al 22 agosto (Archivio Rcs)

Un secco comunicato dei soccorritori il 22 agosto spegne per sempre le speranze dei familiari: nelle viscere della miniera di Marcinelle restano solo cadaveri (Archivio Rcs)

Le vittime accertate risulteranno essere 262, di cui 136 sono italiani, provenienti soprattutto dall’Abruzzo e dalla Calabria (Olycom)

Per le strade di Marcinelle sfilano i primi cortei funebri dei minatori morti (Olycom)

Il corteo del 17 agosto a Charleroi per 37 dei minatori morti nella miniera di Marcinelle (Olycom)

A pagare il prezzo più alto saranno le giovani mogli e i figli dei minatori: nella foto la vedova Antonietta Di Rocco con due dei suoi quattro figli (Archivio Rcs)

Una vedova italiana di Marcinelle per le strade di Marcinelle (Archivio Rcs)

A Marcinelle si susseguono i funerali dei minatori morti nella tragedia dell’8 agosto (Olycom)

Dopo la tragedia il settore minerario belga entrerà in crisi con la conseguente disoccupazione di molti immigrati: nella foto l’ex minatore Amedeo Demetrio con i nipoti a Marcinelle nel 1959 (Archivio Rcs)

La miniera di Bois du Cazier, chiusa negli anni ’70, è oggi sede di un museo e di un percorso storico per ricordare la tragedia dell’8 agosto 1956 e con essa il fenomeno della grande migrazione europea del dopoguerra (Archivio Rcs)

Il Belgio che diventa Italia

Tragedia nostra, scrive il 9 agosto Dino Buzzati dalle pagine del Corriere (toccando l’icona blu, l’articolo dall’archivio storico), cercando di portare l’attenzione degli italiani, in pieno clima vacanziero, agli eventi che si stanno svolgendo nel lontano Belgio, dove 136 connazionali lottano per uscire vivi dalla miniera maledetta: «Questa sera, mentre tutta l’Italia dispone gli animi e le cose al Ferragosto e le città già semi-deserte progressivamente si afflosciano in un’atmosfera spensierata […] a Bois du Cazier, nell’inferno della miniera arroventata, si sta svolgendo la tremenda lotta per liberare i minatori rimasti chiusi dentro. Centotrentanove lavoratori nostri. E allora Bois du Cazier, questo lontano posto che non si era mai sentito nominare, diventa Italia».
I soccorsi disperati

Sul luogo della tragedia accorrono tutte le autorità belghe, dai membri del Governo a re Baldovino, insieme alla Protezione Civile, l’Esercito, comuni cittadini e una folla di familiari, che preme per avere notizie dei propri cari, anche se le testimonianze dei pochi sopravvissuti estratti vivi dalle viscere della terra fanno temere il peggio: «Un uomo della squadra di soccorso è riuscito a scendere soltanto fino a 170 metri e non è potuto andare più avanti perché, come ha detto, il caldo è insopportabile. Quando si pensa che i disgraziati sepolti si trovano a profondità che variano fra i settecento e i mille metri, si capisce facilmente che non c’è da farsi molte illusioni». (Sotto, nella foto Ansa, vigili del fuoco belgi leggono le notizie sulla sciagura).

ULTIMO FILO

L’ultimo filo di speranza

Per diversi giorni dalla radio e dai giornali continuano ad arrivare messaggi di speranza, legati alla possibilità che qualche minatore sia riuscito a trarsi in salvo nel rifugio posto a 1.000 metri sotto terra, ma quando i soccorritori riescono ad arrivarvi lo spettacolo che si mostra ai loro occhi è di soli cadaveri, e la scoperta è resa ancor più agghiacciante da una scritta fatta col carbone da uno dei minatori imprigionati: «È l’una e trenta, siamo in 50 e fuggiamo verso la “Quattro Palme” – nome dato a uno dei tratti di una galleria della miniera». È il segno della lotta disperata dei minatori e della loro lenta e inesorabile agonia a 1.000 metri sotto terra. Scriverà l’inviato di Corriere Massimo Caputo il 24 agosto del 1956.: «Sono tutti morti. Queste tre parole campeggiano sulla prima pagina dei giornali di Charleroi usciti di buona mattina in edizione straordinaria, listati a lutto. Sono tutti morti. Le tre parole che la gente ripeteva costernata per le strade, suonavano come tre funebri rintocchi sull’ultimo atto della tragedia di Marcinelle, all’alba del diciassettesimo giorno dal suo principio». (Toccando l’icona blu, la pagina dall’archivio storico del Corriere).

La «terza guerra italiana»

Era stato il miraggio del lavoro a far spostare nell’immediato dopoguerra generazioni di italiani da ogni regione verso le miniere del Belgio, il Paese ricco di carbone e affamato di manodopera a basso costo, tanto che il Primo ministro belga lanciò la cosiddetta «battaglia del carbone» e strinse il Protocollo italo-belga con il collega italiano De Gasperi per uno scambio tra fornitura di carbone a prezzo preferenziale – per noi risorsa ormai scarsa – in cambio dell’invio graduale di 50 mila minatori italiani. Carbone per braccia, con la promessa ai giovani italiani di salari elevati, assegni familiari, ferie pagate e pensionamento anticipato. Partì così dall’Italia la marcia inarrestabile verso il miraggio del lavoro, con la speranza di trovare se non il benessere, almeno il pane per sopravvivere. Ma ad attendere gli «uomini carbone» ci fu soprattutto la fatica smisurata del lavoro nelle viscere della terra, senza alcuna preparazione, con misure di sicurezza totalmente inadeguate, oltre a un clima di generale diffidenza da parte della popolazione locale. Una vita durissima, alloggiati in vere e proprie baracche, quelle stesse usate durante la guerra come campi di prigionia per i tedeschi, e ritmi di lavoro estenuanti, ripartiti tra gli scavi e la costruzione delle gallerie, nel nero della miniera. Talmente dura che in molti decidevano di far ritorno alla propria terra, ma solo dopo aver svolto l’anno di lavoro obbligatorio stabilito dal contratto capestro dei belgi, pena l’arresto. Negli anni, anche su pressione del governo italiano, le condizioni dei nostri connazionali in Belgio migliorarono leggermente e insieme ai minatori arrivarono le famiglie, ma non ci furono altrettanti progressi nella sicurezza del lavoro minerario. Dalle pagine del Corriere della Sera, Giovanni Russo (l’articolo toccando l’icona blu) fotografò con queste parole il fenomeno migratorio dei minatori italiani: «Ci fu una parte di italiani per i quali la guerra non finì nel 1945. […] E’ stata la guerra dello charbonnage, che cominciò nel 1946, in un campo di selezione per emigranti di Milano e proseguì sotto il cielo livido del Nord, sui campi di battaglia delle miniere della Vallonia, con le sue sconfitte collettive cariche di sangue ma anche con le sue vittorie personali, con le sue lotte logoranti contro i regolamenti, leggi estranee e male applicate, diffidenze e così via, con tutte le crudeltà di un’emigrazione incominciata in un periodo triste per il nostro Paese che appena usciva dalle rovine di un conflitto».

Tre inchieste, nessuna verità

La prima inchiesta partì il giorno successivo alla tragedia, poi a fine agosto il ministro dell’economia Jean Rey ne avviò una seconda con la collaborazione di due esponenti del Corpo delle Miniere italiane, seguita dalla terza della confederazione dei produttori di carbone. A un anno di distanza dalla tragedia, dopo un processo in cui andò in scena una battaglia di perizie tra le varie parti, il Governo belga diede notizia delle conclusioni della commissione d’inchiesta: «La commissione ha constatato che le 262 vittime sono decedute in seguito a “intossicazione per l’emanazione di ossido di carbonio”. […] Comunque sia — scrive il giornalista del Corriere (toccate l’icona blu per leggere l’articolo) — non sono più da attendersi delle rivelazioni: sostanzialmente la “verità” sulla morte dei 262 minatori di Marcinelle è stata detta, e il rapporto approvato dalla Commissione speciale d’inchiesta ci sembra una inappellabile sentenza. Come in tutti i processi, il verdetto ripara dei torti, ma al tempo stesso crea amarezze». Nell’ottobre del ’59 arrivò poi l’amaro epilogo giudiziario con l’assoluzione dei cinque tecnici e ingegneri imputati di omicidio plurimo involontario per imprudenza, mentre le parti civili, tra cui molte delle vedove dei minatori, furono obbligate a pagare le spese processuali. Bisognerà attendere altri due anni per la sentenza della Corte d’Appello di Bruxelles, nel gennaio del 1961, con la condanna a sei mesi del direttore dei lavori della miniera di Marcinelle Adolph Calicis, mentre gli altri imputati verranno assolti e la miniera, dichiarata civilmente responsabile, sarà costretta a pagare 25 milioni di lire ai familiari di alcune delle vittime non ancora risarcite. «La condanna è stata applicata al direttore dei lavori della miniera per “difetto di precauzioni”, per quanto concerne il sistema di segnalazione tra i cantieri sotterranei e quelli esterni, che a giudizio della Corte, erano soggetti a “difettosa interpretazione”».
Gli «uomini carbone»

L’esperienza di Marcinelle aprirà un dibattito internazionale sulle norme di sicurezza del lavoro minerario mentre si chiude la stagione della grande migrazione italiana verso il nord Europa, e per tutti la tragedia dell’8 agosto 1956 rimane il simbolo del prezzo pagato dall’uomo, soprattutto dagli ultimi, alla miseria del dopoguerra. Una tragedia corale, come l’ha definita il giornalista del Corriere Paolo di Stefano nel suo libro La catastròfa (2011), una narrazione basata su testimonianze e documenti che riporta l’attenzione a quella stagione italiana in cui gli emigranti erano solo numeri: «I padri tornano a casa dopo il lavoro neri come il carbone e i loro bambini non li riconoscono; il razzismo: “macaronìs”, “ni chiens italiens”, l’orrore che videro i soccorritori, i morti soffocati, gonfi e neri; la bara leggera leggera del minatore abruzzese; gli orfani che vanno al cimitero e non sanno se vanno a pregare sulla tomba del loro padre o su un pezzo di carbone messo lì dentro».

8 agosto 2016