Dinastie

Dinastie

Dinastie_00-300x180È tutta questione di… cognizione di sé.

Non ci possiamo certo meravigliare di questa notizia.(Ancora guai per Lapo Elkann: “Trovati 4 grammi di cocaina” I guai non finiscono mai per Lapo Elkann, che a settembre sarebbe stato trovato con circa 4 grammi di cocaina durante un viaggio in Liguria Francesca Galici – Mer, 09/12/2020 Si potrebbe dire che Lapo perde il pelo ma non il vizio. È stato reso noto oggi l’ennesimo inciampo del rampollo di casa Agnelli, che a settembre sarebbe stato pizzicato dalle forze dell’ordine con 4 grammi di cocaina-https://www.ilgiornale.it/news/cronache/ancora-guai-lapo-elkann-trovati-4-grammi-cocaina-1908525.html) .

È così da sempre, ed abbiamo testimonianze del diverso trattamento sanitario riservato ai membri della famiglia dei faraoni dell’antico Egitto, rispetto a quello propinato agli schiavi.

Ed oggi, esistono sempre i faraoni, le loro famiglie, pargoli compresi, e gli schiavi. I primi sono coloro che gestiscono le finanze del mondo, trasversali e presenti in ogni dove e comunque, e gli altri sono i cittadini che, da nuovi schiavi, si adeguano alle leggi.

Ho già avuto occasione di scrivere, proprio in questo blog, che azioni identiche, specialmente quando si tratta di azioni al limite della legalità, o persino illegali, non sono considerate realmente identiche se a commetterle sono persone che appartengono a classi sociali diverse.

E qui non si tratta solo di classi sociali, ma parliamo di dinastie.

Lapo_Elkann_2-300x263 La famiglia Agnelli è la dinastia italiana, non una dinastia.

Almeno nell’immaginario collettivo popolare, al di là della presenza nella nostra nazione di altrettante importanti famiglie che hanno contribuito a rendere grande un’Italia che oggi, effettivamente, non esiste più.

Non è sufficiente recarsi in Svizzera, in qualche costosissima ed inaccessibile ai più clinica privata, per recuperare una cosiddetta vita normale, ossia scevra, nel caso del nostro creativo rampollo torinese, dalla necessità di alterare il proprio stato di coscienza con qualche dipendenza.

Eh sì! Esiste una differenza antropologica importante fra gli schiavi, antichi oppure moderni, e i faraoni. I primi tirano avanti con dipendenze di basso livello, affidandosi alla commiserazione popolare che non può certo rimediare alle loro deficienze esistenziali, mentre i secondi fingono miglioramenti che sanno di poter comprare, mantenendo intatti i propri vizi.

Perché questo?

Perché per gli schiavi i vizi sono l’unica occasione di fuggire dalla loro condizione di subalterni a tutto e a tutti, mentre per i faraoni i vizi sono un vero e proprio stile di vita, una concezione antropologica del mondo.

Un mondo che credono di avere ai loro piedi.

Ritengo quindi che sarebbe bene diventare consapevoli, e mi riferisco a noi schiavi, del nostro plusvalore come silenziosi individui che si adattano alle proprie frustrazioni e che il più delle volte fanno, delle proprie sottomissioni ai poteri dinastici, l’occasione per migliorare davvero.

Senza fatica, una reale fatica, non esiste alcun cambiamento altrettanto reale.
alessandro_bertirotti3Alessandro Bertirotti si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica di Pescara e laureato in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Firenze. È docente di Psicologia per il Design all’Università degli Studi di Genova, Scuola Politecnica, Dipartimento di Scienze per l’Architettura ed è attualmente Visiting Professor di Anthropology of Mind presso l’Universidad Externado de Colombia, a Bogotà e presidente dell’International Philomates Association. È membro della Honorable Academia Mundial de Educación di Buenos Aires e membro del Comitato Scientifico di Idea Fondazione (IF) di Torino, che si occupa di Neuroscienze, arte e cognizione per lo sviluppo della persona. Ha fondato l’Antropologia della mente (www.bertirotti.info).