Associazione “Amorosi nel Cuore”

amorosiLe finalità
PREMESSA

Ad Amorosi esiste un patrimonio ingentissimo di documenti, reperti storici, e testimonianze artistiche posseduti prevalentemente da privati, collezionisti, o istituti.
Questo quantitativo enorme di materiale, che abbraccia buona parte del novecento e si estende attraverso ogni branca della cultura e delle tradizioni etnico-culturali del paese, non ha mai ricevuto una adeguata sistemazione ed attualmente si trova disperso in mille ambiti, spesso sconosciuti ai più, senza che sia possibile non solo alcuna opportuna valorizzazione ma addirittura con serio rischio che ne venga inficiata la sopravvivenza stessa ed ogni possibile fruizione da parte di studiosi, studenti ed appassionati.
Poiché le tradizioni del paese rappresentano storicamente e sociologicamente la peculiarità più intima del territorio e della sua storia esse stesse si candidano, per loro medesima natura, ad essere considerate patrimonio culturale collettivo della popolazione.

“Amorosi nel Cuore”, ben consapevole di tale situazione, si candida a soggetto promotore di un vasto progetto di rete che, definendo un piano operativo di raccolta coordinata nei vari settori di ricerca, percorrerai tutti gli ambiti della cultura e delle tradizioni popolari alla ricerca di documenti e testimonianze utili alla riscoperta, alla valorizzazione ed alla ricostruzione della propria identità onde evitare la dispersione delle specificità storiche, etniche e culturali di Amorosi.

La salvaguardia delle proprie tradizioni culturali deve attuarsi principalmente attraverso un percorso a ritroso nelle fonti storiche e attraverso una ricerca mirata che dalle case dei concittadini si estenda agli archivi delle istituzioni e dei vari centri culturali.
Scopo di questo progetto eÌ€ setacciare con certosina minuziosità ogni angolo riposto che possa in qualche modo conservare un anche minimo riferimento alla cultura paesana.

amorosi1

MOTIVAZIONI ED OBIETTIVI

Gli interventi di recupero delle tradizioni popolari realizzate fino ad ora sono state caratterizzate da limitatezza sul piano degli orizzonti attuativi e parzialità su piano degli obiettivi, mentre episodiche si sono dimostrate le realizzazioni e periodizzazioni delle iniziative.
Questo, ovviamente, ha determinato che, anche i lodevoli risultati spesso raggiunti, sono stati temporanei e, non essendosi proceduto a nessun tipo di tesauro dei materiali prodotti o degli obiettivi conseguiti, non è rimasto, a testimonianza della loro esistenza, altro che un lontano ricordo.
Lo spirito, invece che sottende la presente iniziativa, si basa sopra un approccio di natura documentaristica, e pertanto ci si propone di procedere al recupero ed alla duplicazione di tutto il materiale ai fini della costituzione di un patrimonio permanente che sarà posto a disposizione di tutta la collettività, presso la sede dell’associazione e on line.
Si assolverà in tal modo parallelamente ad una duplice funzione di ricerca storica e di salvaguardia delle proprie tradizioni.
Il presente progetto si pone lo scopo anche di operare un avvicinamento, soprattutto delle nuove generazioni, ai profondi valori delle proprie radici culturali evitando il rischio di omologazione incipiente che, a seguito della globalizzazione su scala planetaria, pone in serio rischio di sopravvivenza le caratteristiche più peculiari di un popolo e delle sue tradizioni.
La salvaguardia e la valorizzazione delle proprie specificità culturali pone al riparo soprattutto le piccole comunità dalla scomparsa della propria individualità.
Questo discorso estende poi le proprie ragioni da un campo propriamente sociologico a quelle che possono individuarsi come ricerca di un volto, una immagine certificata da spendere utilmente in ambito turistico.
La riscoperta delle proprie tradizioni si colloca pertanto in un più generale disegno di rinascita culturale della comunità Amorosina che, nella ricerca delle proprie matrici più propriamente locali, rilancia un discorso di valorizzazione delle risorse presenti non solo di natura specificamente culturali ma anche paesaggistiche, archeologiche, gastronomiche, artigianali.
Il presente progetto vuole, pertanto, attivare un circuito integrale di ricerca, recupero, promozione, mantenimento ed elaborazione di tutto il materiale reperibile riguardante il paese di Amorosi e realizzare una azione globale e sinergica di riappropriazione, tutela e salvaguardia delle proprie origini storiche e culturali.
La strada da percorrere si snoderà attraverso il coordinamento di una ricerca partecipata ed il reperimento collettivo in tutti gli ambiti propriamente locali ed extra locali di ogni sorta di notizia, documento o testimonianza che possa, direttamente od indirettamente, attestare la specificità culturale e storica del paese di Amorosi e del suo territorio.

LIVELLO DI INTERVENTO

Operare una puntuale e minuziosa analisi del territorio e del proprio patrimonio volto a individuare, catalogare e documentare tutte le tracce culturali esistenti.

Di natura:

Naturalistica, con la realizzazione di un servizio fotografico professionale volto alla valorizzazione degli scorci più suggestivi di Amorosi;
Artistica, con la catalogazione e valorizzazione delle opere realizzate dagli artisti Amorosini, famosi e meno famosi, inerenti Amorosi o sue particolari caratteristiche presenti nel tessuto urbano ed extraurbano ma anche nelle raccolte personali dei vari artisti;
Fotografica, con la raccolta e duplicazione di tutte le fotografie e diapositive che ritraggono particolarià specifiche del paese, del suo territorio, dei suoi abitanti, delle sue tradizioni, delle sue origini;
Letterario, con il recupero in originale, fotocopia, o copia anastatica di tutte le opere narrative, poetiche, drammatiche, documentaristiche e di vario genere che abbiano in qualche modo trattato di Amorosi, le sue tradizioni, i suoi usi, i suoi costumi. Ricerca di racconti, aneddoti, leggende, detti popolari, filastrocche, etc., anche desunti dalla tradizione orale, inerenti Amorosi, il suo territorio, la sua storia. A tale scopo potrà essere realizzata una inchiesta, condotta casa per casa, intervistando gli anziani del paese e trascrivendo i loro ricordi. In tal modo sarà evitata una perdita irreparabile di testimonianze che, anche nel loro carattere popolaresco, rappresentano spesso una fonte preziosa di informazioni sulla storia e sulle tradizioni locali;
Artigianale, con il recupero, almeno fotografico, degli utensili e strumenti tradizionali di lavoro di qualsiasi natura e di qualsiasi genere caratteristici della storia Amorosina, in special modo la lavorazione dei manufatti e tutte quelle esperienze artigianali in via di estinzione;
Filmico, con il recupero dei documentari, cortometraggi e riprese. A questa raccolta di produzioni maggiori si affiancherà anche la ricerca di riprese amatoriali realizzate in proprio da privati che riprendano particolari situazioni, manifestazioni o comunque momenti caratteristici della storia del paese;
Gastronomico, con la descrizione anche fotografica delle specialità gastronomiche tipiche della tradizione culinaria paesana ed in special modo dei dolci, del pane, e delle caratteristiche enologiche dei vini locali;
Folkloristico, con la descrizione accurata dei costumi tradizionali dell’uomo, della donna e dei bambini nelle loro diverse versioni;
Giornalistico, con il reperimento e la acquisizione in fotocopia, attraverso l’analisi dei quotidiani e periodici locali e nazionali, di tutti gli articoli relativi ad Amorosi, al suo territorio, ed ai suoi abitanti a partire almeno dal 1900 (un secolo di cronaca);
Cinematografico, mettendo a disposizione degli associati i film capolavori proiettati nella sala cinematografica di Amorosi “Cinema Iris” e “Arena Maria”;
Tutto il materiale raccolto o duplicato confluirà nella sezione storica con la realizzazione di specifici fondi intestati ai donatori che testimonierà la loro generosità ed il loro impegno nella rinascita culturale e storica del paese di Amorosi.

Una selezione significativa di tale materiale confluirà in questo sito web.
Di tutto il materiale potrà essere realizzata copia su vari supporti (cartacei, digitali, elettronici, libri, CD, videocassette, etc.) che, nel rispetto della volontà degli eventuali donatori, potrà anche essere commercializzata a cura della associazione che utilizzerà gli introiti da essi derivanti per il finanziamento di manifestazioni di promozione culturale;
Si pone concretamente a questo punto del progetto l’esigenza di ordinare e catalogare sistematicamente tutto il materiale reperito esistente e istituire:

Una sede locale della associazione Amorosi nel Cuore;
Una raccolta di materiali vari da esporre nel museo etnografico di prossima realizzazione