LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 33° episodio FILOMENA E LE MISTIFICAZIONI. di Valentino Romano (*) San Sossio Baronia, 1863. E finalmente, per la gioia dei suoi tanti fans, è arrivato il turno della Regina delle Selve. Domenica scorsa accennavo alle tante mistificazioni alle quali andarono incontro le donne del brigantaggio: una delle più ricorrenti riguarda …
LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 32° episodio MA SI PUÒ SAPERE DI CHI ERA LA “DRUDA”? di Valentino Romano (*) Melfi, novembre del 1861 Il distaccamento di Melfi del 62° Fanteria della Brigata Sicilia, tramite i Reali Carabinieri, viene avvertito della presenza del feroce capobanda Gerardo Gammino nella vicinanza della cascina Cattapane, verso l’Ofanto. Il …
LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 31° episodio PORZIA MONTANARO. OVVERO ALLA MACCHIA PER FORZA O PER AMORE? di Valentino Romano (*) Acerenza, 1860 e dintorni. Qualche settimana addietro il mio amico Vincenzo Guglielmucci di Genzano di Lucania, conosciuto negli anni lontani di un famoso convegno a Pietragalla, mi faceva dono di un suo saggio, scritto …
LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 29° episodio ALLA FIERA DELL’ASSURDO. di Valentino Romano (*) Gaeta, gennaio del 1864. Il Tribunale Militare di Guerra in Gaeta condanna alla pena di anni venti di forzati quattro contadine, Raffaella Locolle di Fondi, Maria Domenica Pannozzo di Capo di Mele, Francesca Conti di fondi e Antonia Magaro di Casale …
LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 28° episodio UN AMORE AL TEMPO DEI BRIGANTI. di Valentino Romano (*) Atessa, maggio del 1866. Il rischio che si corre nel proporre la storia di Maria Suriani è quello di una narrazione melensa. E allora l’accusa di “tardo romanticismo” che taluni accademici rivolgono a chi si preoccupa di scavare …