Diga di Campolattaro, movimento franoso

𝐃𝐈𝐆𝐀 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐎𝐋𝐀𝐓𝐓𝐀𝐑𝐎, 𝐀𝐒𝐄𝐀 𝐑𝐈𝐂𝐎𝐍𝐎𝐒𝐂𝐄: “𝐍𝐎𝐍 𝐒𝐈 𝐏𝐔𝐎’ 𝐅𝐀𝐑𝐄 𝐋𝐀 𝐆𝐀𝐋𝐋𝐄𝐑𝐈𝐀 𝐒𝐎𝐓𝐓𝐎 𝐋𝐀 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐀” 𝐏𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐟𝐚 𝐝𝐚 𝐀𝐥𝐭𝐫𝐚 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 (continua a leggere) https://www.altrabeneventopossibile.it/articoli/urbanistica-edilizia/diga-di-campolattaro-asea-riconosce-non-si-puo-fare-la-galleria-sotto-la-frana/ Regione e Ministero hanno appaltato i lavori per 700 milioni di euro senza tener conto della perizia, segnalata da Altra Benevento, sul movimento franoso in sponda destra Post del 19 …

La soluzione all’eolico selvaggio è il nuovo eolico

«La soluzione all’eolico selvaggio è il nuovo eolico, le comunità non abbiano paura»: “Qual buon vento” , il dossier di Legambiente di Maria Fioretti     Negli spazi di Villa Amendola la seconda Edizione del Forum Eolico, che si è svolto ad Avellino con il Patrocinio di ANEV e del Comune Capoluogo. Il Sud Italia …

Pontelandolfo, sequestrata cava abusiva

Pontelandolfo, sequestrata cava abusiva: 4 denunce. Sversamenti nel fiume Fortore: nel mirino una ditta Pubblicato  22 Feb, 2024 Di redazione NTR24  Il rafforzamento delle attività preventive mirate al controllo sull’uso del suolo, più precisamente di aree particolarmente sensibili ai fenomeni di dissesto idrogeologico, su tutto il territorio della provincia sannita ha dato esito a due …

Pagare gli agricoltori per non coltivare

“Pagare gli agricoltori per non coltivare. Sembra assurdo ma è così. Nei campi ci saranno erbacce oppure affittati per pannelli solari e pale eoliche. Gli attrezzi e i macchinari andranno in rovina o venduti, l’esperienza di generazioni scomparirà, una cultura millenaria si dissolverà e tornare a fare l’agricoltore sarà molto difficile se non impossibile. Così …

Lavori per pala eolica

Per piantare una pala eolica occorrono 5000mq di terreno, fino a 600 tonnellate di ferro e cemento gettate in profondità in terreni quasi sempre agricoli o vergini; di ecologico non hanno assolutamente nulla e spesso distruggono i corsi naturali delle falde acquifere. Terra distrutta per sempre per la speculazione delle multinazionali dell’energia. Antonello Talerico

Retromarcia Ue dopo le proteste dei trattori

Retromarcia Ue dopo le proteste dei trattori: via il regolamento sui pesticidi 6 Febbraio 2024 – 11:43 L’annuncio della presidente della Commissione von der Leyen: “Proporrò il ritiro del regolamento Sur sui pesticidi”. Esulta il centrodestra Massimo Balsamo    “Retromarcia Ue dopo le proteste dei trattori: via il regolamento sui pesticidi” Passo indietro della Commissione europea …