Chi era Marie-Madeleine Gabrielle de Rochechouart?

Sempre grazie a Noidonne , stavolta per avere dato risalto alla storia di quest’anima magnifica. Mi fa piacere segnalare questa biografia anche a Vitamine Vaganti – Toponomastica Femminile enciclopediadelledonne.it Fontevraud-l’Abbaye Lucia Gangale Chi era Marie-Madeleine Gabrielle de Rochechouart? Era detta la “regina delle badesse”. Fu grande letterata e rese l’abbazia di Fontevraud un polo culturale …

Vera Luftig e Las mamàs belgas

Sono felicissima di raccontare per la prima volta in assoluto in Italia la storia di queste grandi donne, che si battevano contro l’oppressione, in uno dei periodi più sanguinosi della storia contemporanea. Di questo ringrazio Noidonne e la direttrice Tiziana Bartolini, per lo spazio accordato e per la magnifica mise en page. Sto cercando di …

Una Storia rinata dalle ceneri

10 FEBBRAIO UNA STORIA RINATA DALLE CENERI(Rosanna Rivas) 10 Febbraio Giornata del Ricordo. Non scrivo un articolo ma solo una riflessione perché febbricitante.Per me è stata una giornata di commozione quando ho visto la Signora Egea Haffner (la bambina con la valigia) al Quirinale. A lei finalmente gli onori :commoventi alcune pagine del suo libro …

Donne fra santità e stregoneria

“Anima e corpo” delle donne fra santità e stregoneria 26 Gennaio 2023 Una storia dell’emancipazione femminile nel Medioevo. Dal marchio d’impurità agli altari oppure alla cenere Daniele Abbiati Le tre più grandi religioni monoteiste sono, in ordine di apparizione, l’ebraica, la cristiana, l’islamica. E per tutte e tre la donna è una sola. Non la …

La vita “dolorosissima” di Mia Martini

Talento, infamia e successo: la vita “dolorosissima” di Mia Martini   Mia Martini, Mimì, Domenica Rita Adriana Bertè sono tre nomi e tre personalità di un corpo solo, quello di una delle più grandi interpreti italiane di tutti i tempi Laura Lipari   Tabella dei contenuti I primi esordi Il trasferimento e il secondo periodo …

Una bonifica etica

Una bonifica etica È tutta questione di… schifezza. Sono sempre stato d’accordo con Benedetto XVI, specialmente quando parlava di “dittatura del relativismo”. Inoltre, dal mio punto di vista, sarebbe stato particolarmente opportuno aggiungere, a questo concetto, un ulteriore termine, ossia “assoluto”, e quindi riformulare la frase come “dittatura del relativismo assoluto“. Si potrebbe, a questo …