a coloro che si fermano alle apparenze

Questo post è dedicato a coloro che si fermano alle apparenze. Non certamente i ragazzi, che sono anime genuine e apprezzano la cultura e la genialità al di là della forma. Uno squallido episodio d’ipocrisia è capitato pochi giorni fa a danno di un maestro di sapienza…Meditate! “Nel 1947, in prima media, arrivò un giovane …

Pillole di Storia – Uomini in ombra II°

Uomini in ombra. Guido Morselli muore suicida nel 1973. Non aveva mai pubblicato un libro, sulla sua carta di identità c’era scritto, alla voce professione: agricoltore. Ma era il figlio di uno dei più importanti dirigenti della farmaceutica Carlo Erba, che all’inizio del Novecento fece la storia dell’industrialismo italiano. La famiglia Morselli fu una di …

Pillole di Storia – Donne in ombra III°

Donne in ombra. Neera, pseudonimo di Anna Maria Zuccari, vittima del “fato” e di Matilde Serao. Femminista “moderata”, annoverata nella corrente verista. Da una sua osservazione: “Se qualcuno mi domandasse a bruciapelo: Lei è femminista? – dovrei rispondere: Adagio con le parole; ed a mia volta domanderei: Le piace l’acqua? A questa domanda che è …

Pillole di Storia – Uomini in ombra I°

Uomini in ombra. Palmiro Madesani diventa il marito di Grazia Deledda dopo soli due mesi che si sono conosciuti. Si sposarono a Nuoro l’11 Gennaio del 1900, per poi in seguito trasferirsi a Roma. Da qui il successo letterario con romanzi che trovarono floridi echi e felici spunti nel cinema e nel teatro. Celebre il …

Pillole di Storia – Donne in ombra II°

Donne in ombra. Stamane il mio interesse versa su Cristina Trivulzio di Belgioioso, saggista esperta e acuta (Sulla formazione del dogma cattolico, Sulla moderna politica internazionale, Sulla condizione femminile), fondatrice e redattrice di numerosi giornali (La Gazzetta, Il Nazionale, L’Ausonio, Il Crociato) nei quali con arguzia e pragmatismo illustrava la situazione politica dell’Italia, giornalista ante …

Pillole di Storia – Donne in ombra I°

Donne in ombra. Oggi è il compleanno di Gemma, ovvero Gemma Donati maritata Alighieri. Moglie del sommo poeta, madre dei suoi figli. Invisibile perché di lei non esistono ritratti e si conosce poco. Se Beatrice, ipotetico amore di Dante, è un angelo, la povera Gemma è un fantasma. Era una cugina dei Donati, il che …