Un po’ di me. Pubblicato in Brasile

Un po’ di me. Pubblicato in Brasile, precisamente a San Paulo do Brazil, “A Propriedade Nu@, 2014, è il mio ottavo lavoro letterario. Tradotto in portoghese, una lingua dolcissima adatta ad una storia “particolare”. San Paulo, Rio De Janeiro, Belo Horizonte, Curitiba, Joinville, Brasilia, Porto Alegre, Vitoria, queste alcune città dove è stato presentato il …

Raccolta di tre storie di donne

Questa raccolta contiene tre storie di donne una diversa dall’altra. Il mondo di Margherita, tranquillo e senza alcuna preoccupazione, viene scosso dalla decisione del padre di farla sposare contro la sua volontà. La giovane donna dovrà decidere cosa vuole veramente dalla sua vita e attingere a tutto il suo coraggio per agire di conseguenza. Susan, …

Federica De Paolis – Le imperfette

Le imperfette, il nuovo romanzo di Federica De Paolis di Valentina Berengo pubblicato lunedì, 15 giugno 2020   (fotografia di Alberto Bogo) Che la verità non esista, che il caso possa a volte essere determinante così come, invero, lo possa essere con eguale forza la volontà, che ciascuno custodisca in sé frammenti d’angelico e d’infernale, …

Donne della Repubblica

DONNE DELLA REPUBBLICA Il #2giugno 1946 si tennero le prime elezioni politiche per le quali poterono votare anche le donne. Un passaggio che segna l’affermazione di un nuovo protagonismo femminile nella società italiana: nella politica, nel giornalismo, nella letteratura. In questo libro, scritto a più mani, e con un intervento introduttivo di Dacia Maraini, il …

“Resta in ascolto” a cura di Marika De Angelis

“Resta in ascolto” a cura di Marika De Angelis Ci incontreremo ancora Non so dove, non so quando Ma so che ci rincontreremo in qualche giorno di sole. Continua a sorridere Come fd sempre tu Finché i eie! azzurri terranno le nuvole scure lontano. Cosi per favore soluto la gente che conosco Di loro che …

Simone De Beauvoir per i diritti delle donne

SIMONE DE BEAUVOIR A cura di Ernesto Riva Simone de Beauvoir nasce a Parigi nel 1908 da una giovane e agiata coppia borghese, vive una fanciullezza serena. Si iscrive alla Sorbona per studiare filosofia e qui, nel 1929, conosce Jean-Paul Sartre, con cui condividerà tutto il resto della vita: il loro fu un rapporto “aperto”, …