Riflessioni di Maria Pia 4°

Penso a Don Roberto Malgesini, povera anima. Penso anche a mia madre, che mi ricordava sempre un adagio in vernacolo, che un tempo non condividevo: Chi fa u’ ben, mer’ta d’ess’ accis’” Chi fa bene, merita di essere ucciso…”, ed aveva ragione. Se fai del bene, tutti si aspettano sempre di più, sempre di più, …

I grandi classici sono una garanzia

#Editoria 2000diciassette. I grandi classici sono una garanzia. Ma tutti gli scrittori prima di divenire “grandi” sono stati emergenti. Fatevi un giro nel nostro sito www.edizioni2000diciassette.com ci sono delle genialità letterarie magnifiche. Perché non alternare un autore classico ed uno emergente? Essere docente mi ha insegnato che “la genialità è una qualità che va “scovata”, …

Riflessioni di Maria Pia 3°

La scuola è musica e parole, è conoscenza, è senso umano, è bellezza. La scuola è tratturo d’onestà, è stupore, è meraviglia, è accoglienza, è sacrificio, è traguardo. La scuola è il “fil rouge” che serve per imparare a legare mente e cuore. A tutti “noi”, perché non sarà un anno facile ma: “le cose …

Riflessioni di Maria Pia 2°

Stamane va così. “Nella tua vita avrai molti motivi per essere felice, uno di questi si chiama acqua, un altro ancora si chiama vento, un altro ancora si chiama sole e arriva sempre come una ricompensa dopo la pioggia”. (Luis Sepúlveda morì il 16 aprile 2020 a 70 anni a causa del Covid-19.). Buongiorno, bella …

Riflessioni di Maria Pia 1°

Maria Pia Selvaggio Maria Pia Selvaggio, docente, drammaturga e scrittrice. Biografia Maria Pia Selvaggio nasce a Telese Terme (BN). La sua prima opera nel 2006 “Il Sapore del Silenzio”. A seguire la raccolta di racconti “Borgofarsa” (2007); “L’Arcistrea” (2008) dedicato alla janara beneventana Bellezza Orsini; “Lei si chiama Anna” (2010), romanzo ispirato alla tragedia di …