Autonomia Differenziata

AUTONOMIA DIFFERENZIATA, MA LA LOMBARDIA NON È PIÙ LA LOCOMOTIVA DELL’ITALIA. DOPO DECENNI DI RETORICA SULLA REGIONE PIÙ VIRTUOSA DEL PAESE (*) di Guglielmo Forges d’Avanzati (**) La Lombardia non è più una locomotiva potente per l’economia italiana. Dopo decenni di retorica sulla regione più virtuosa del Paese, alcuni dati recentemente prodotti dalla Cgil (gennaio …

Giustino Fortunato lettere con Pasquale Villari

L’INCONTRO EPISTOLARE TRA PASQUALE VILLARI E GIUSTINO FORTUNATO di Michele Eugenio Di Carlo Da Napoli, il 4 novembre 1875, un commosso e sorpreso Giustino Fortunato dava riscontro a una lettera ricevuta il 25 ottobre dal noto accademico Pasquale Villari . Dal Carteggio Fortunato si deduce che il giovane intellettuale lucano di ventisette anni aveva trasmesso …

Le lettere di Giustino Fortunato

LE PRIME LETTERE DEL GIOVANE GIUSTINO FORTUNATO di Michele Eugenio Di Carlo Una delle più importanti raccolte di lettere della cultura italiana della seconda metà dell’Ottocento e del primo Novecento risiede senz’altro nel carteggio dell’illustre meridionalista di Rionero in Vulture, Giustino Fortunato. Il Carteggio Fortunato, i cui primi volumi sono stati pubblicati a Bari dall’editore …

VU CUMPRÀ?

VU CUMPRÀ? di Valentino Romano (*) Autunno del 1861 L’avreste mai detto che i soldati del Regio Esercito che unificò la Penisola, fuori dall’orario di servizio, si dilettassero anche nel commercio ambulante? Immagino di no, ma è accaduto anche questo. E precisamente a Benevento, nelle settimane successive ai noti fatti di Pontelandolfo. Ho riflettuto a …

ANCHE QUESTA VOLTA LI ABBIAMO FATTI FESSI …

ANCHE QUESTA VOLTA LI ABBIAMO FATTI FESSI … di Valentino Romano (*) Il capitano Giovanni Hawdrige, a dispetto del cognome è italianissimo e, nell’aprile del 1861 comanda una compagnia dell’altrettanto italianissimo 29° Reggimento di Fanteria, dislocata nella zona di Bagnara L’ufficiale viene avvertito che “nella notte dal 31 a 1° corrente gran rumore si faceva …

MORS TUA, VITA MEA!

MORS TUA, VITA MEA! di Valentino Romano (*) La storia di questa puntata della rubrica risale al XVI secolo. La racconto per due motivi: il primo è dimostrare, ove pure ce ne fosse bisogno, che – ad onta di quanto sostengono taluni revanscisti nostalgici – la Storia del mondo non inizia nel 1860 e che …