ALLA FIERA DELL’ASSURDO

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 29° episodio ALLA FIERA DELL’ASSURDO. di Valentino Romano (*) Gaeta, gennaio del 1864. Il Tribunale Militare di Guerra in Gaeta condanna alla pena di anni venti di forzati quattro contadine, Raffaella Locolle di Fondi, Maria Domenica Pannozzo di Capo di Mele, Francesca Conti di fondi e Antonia Magaro di Casale …

UN AMORE AL TEMPO DEI BRIGANTI

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 28° episodio UN AMORE AL TEMPO DEI BRIGANTI. di Valentino Romano (*) Atessa, maggio del 1866. Il rischio che si corre nel proporre la storia di Maria Suriani è quello di una narrazione melensa. E allora l’accusa di “tardo romanticismo” che taluni accademici rivolgono a chi si preoccupa di scavare …

UNA RAGAZZA SENZA NOME…

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 27° episodio UNA RAGAZZA SENZA NOME… di Valentino Romano (*) Corleto, dicembre del 1865. Questa è la storia, la misera storia di una ragazza della quale non si conosce nemmeno il nome. E, su quante siano state le donne senza nome vittime o protagoniste del brigantaggio, si potrebbe scrivere un …

CHERCHEZ LA FEMME…

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 26° episodio CHERCHEZ LA FEMME… di Valentino Romano (*) Cervaro, giugno del 1861. La mia antica e conclamata empatia nei confronti delle donne del brigantaggio è cosa più nota del segreto di Pulcinella. Il che, però, non mi impedisce di far notare come, tra tutte quelle che attraversarono il brigantaggio, …

FILIPPO E VITTORIA.

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 25° episodio FILIPPO E VITTORIA. di Valentino Romano (*) Casalbordino, luglio 1869 Già lo immagino, la storia di oggi susciterà reazioni contrapposte: “strappalacrime” secondo alcuni, “struggente quant’altra mai” secondo altri. Ma non vuole essere né l’una né l’altra: è semplicemente una storia reale e, come tale, merita di essere raccontata, …

MADDALENA

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 24° episodio MADDALENA, UNA STORIA DI ORDINARIA POVERTÀ. di Valentino Romano (*) Contrada (Av), maggio del 1864. La storia di Maddalena Lambiase non è nuova, avendola già pubblicata nel 2010 in “Nacquero contadini, morirono briganti”, ora riedito. Mi piace, tuttavia, riproporla perché, come si vedrà, emblematica e rivelatrice del pregiudizio, …