web analytics
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Cookie
  • Home
  • Chi siamo
  • Storia
  • Eventi
  • Gallerie
  • Info
  • Collaboratori
  • Contatti
Pontelandolfo News Logo

Pontelandolfo 1853-Decreto per la istituzione di una dogana

Pontelandolfo 1853-Decreto per la istituzione di una dogana

01
02
03
04
05

Storia - Tutti gli articoli

Archivio completo

  • Le battaglie
    • MESSINA
      • Diario storico del generale N.De Martino
      • Comunicato del Generale Fergola del 12 marzo 1861
    • ISERNIA
      • Combattimenti d’Isernia
      • Il 30 settembre, finalmente, Isernia si solleva.
    • VOLTURNO
      • I lavori del Genio Napoletano- Garigliano, Gaeta, ecc.
      • La battaglia del Volturno
      • Le Fasi del combattimento
      • L’assedio di Capua nei ricordi di un veterano Borbonico
    • CIVITELLA DEL TRONTO
      • Civitella e l’eroica resistenza delle fortezze borboniche
    • GAETA
      • Gaeta massacrata da Cialdini, su ordine di Cavour
      • L’assedio di Gaeta” di Charles Garnier
      • IL MARCHIO DI CIALDINI-creato Duca di Gaeta
      • La Sicilia alla Franccia in soccorso di Gaeta
      • Periodo di assedio di Gaeta
      • Capitolazione di Gaeta- lettera di Casella
      • Importanti articoli della capitolazione
      • Ordine del giorno del Generale Cialdini
      • “La morte di Pulcinella all’assedio di Gaeta”
    • La Battaglia Del Macerone Di Antonio Pagano
    • La condotta del generale Scotti al Macerone
  • Il Brigantaggio
    • Il filosofo Marotta: «Napoli e la sindrome briganti»
    • Avvenimenti in San Bartolomeo in Galdo
    • Repubblica Partenopea e Bigantaggio
    • Circolare dell’Intendente di Campobasso
    • Un manoscritto del 12 settembre 1862
    • Insurrezione della Città di Benevento e sue dipendenze
    • Menzogne parlamentari, sui Briganti
    • Donne, Brigantesse, Drude…. Le Brigantesse
    • Legge per la repressione del brigantaggio
    • Brigantaggio nel Principato Ultra e nel Molise
    • Brigantaggio a Solopaca – Giuseppe Cutillo
    • Motta Santa Lucia – Giuseppe Vilella era innocente
    • Torino il Museo Lombroso
    • Intervista a Domenico Iannantuoni, fondatore del Comitato “No Lombroso”
    • La piccola Angelina Romano, martire dell’Unità d’Italia
    • Domenico Coia detto Centrillo
    • Brigantaggio nel Sud – La ” guerra dei caffoni “
    • Il brigantaggio meridionale
    • Brigantaggio & co. di Piero Piani
    • Italian Women at War Sisters in Arms from Unification
    • Aldo De Jaco – Dall’esercito di Garibaldi a quello dei briganti
    • Aldo De Jaco – Ragioni storiche e presenti
      • Aldo De Jaco – cronaca inedita dell’unità d’Italia
    • Aldo De Jaco – Questioni sociali e politiche.
    • Nei principi di luglio 1861 è comparsa una cometa…
    • Raffaele De Cesare, Mezzo secolo di storia italiana (1861-1910
    • “DIARI DELLA CITTA’ DI VENAFRO 1860-1861”
    • La rivolta di Vieste del 3 gennaio 1861
    • Sangue e barbarie I proconsoll piemontesi
    • Angiolo De Witt – Storia del Brigantaggio
    • La morte del brigante Volonino
    • I Carabinieri nella lotta contro il brigantaggio
    • Vita di Cosimo Giordano – Brigante (I parte-II parte)
    • Il brigantaggio meridionale
    • Processi contro il brigantaggio
    • Dall’Archivio storico per le province napoletane
    • Alfonso Scirocco Il Brigantaggio Meridionale
    • Briganti: quali?…
    • Il brigantaggio meridionale: una storia inedita dell’unità d’Italia
    • Dieci anni di guerra contro i «briganti
    • ‘MARIA ‘A PASTORA
    • CHIARINA
    • VENDUTA PER UN CAVALLO?.
    • Maria Teresa di Genoa
    • Cosimo Giordano
    • Maria Carmela
    • Viola, Una Bambina
    • ANGELA
    • CHI HA UCCISO APOLLONIA?
    • “Nacquero contadine, morirono brigantesse”
    • CICCILLA
    • MADDALENA
    • FILIPPO E VITTORIA.
    • CHERCHEZ LA FEMME…
    • UNA RAGAZZA SENZA NOME…
    • UN AMORE AL TEMPO DEI BRIGANTI
    • ALLA FIERA DELL’ASSURDO
    • OPS, CI SIAMO SBAGLIATI
    • PORZIA MONTANARO.
    • CHI ERA LA “DRUDA”?
    • FILOMENA E LE MISTIFICAZIONI.
    • LA FEDELTÀ AL TEMPO DEI BRIGANTI
    • FILOMENA PENNACCHIO, UNA DONNA.
    • BANDITI O GUERRIGLIERI 1860-1865 una lotta senza quartiere.
    • Angela Gentile – Sedici lettere di Briganti Sanniti – Prefazione
    • Il Duca di Maddaloni all’On.Giuseppe Massari-aprile 1861
    • Giustino Fortunato – Il Mezzogiorno e lo Stato italiano 1°
    • “Briganti e musica popolare dal nord del Sud “
    • IL BRIGANTAGGIO A SOLOPACA
    • Il Brigantaggio alla Frontiera Pontificia dal 1860 al 1863
    • ‘NDULURATA
    • Il Brigantaggio nella letteratura
    • Angela Gentile – Sedici lettere di Briganti Sanniti – Nota e Introduzione
    • Francesco Proto Duca Di Maddaloni-Mozione del Novembre 1861
    • Giustino Fortunato – Il Mezzogiorno e lo Stato italiano 2°
    • “Briganti e musica popolare dal nord del Sud ” Capitolo 1
    • Il Brigantaggio alla Frontiera Pontificia -preliminare
    • Il Brigantaggio post unitario
    • Angela Gentile – Sedici lettere di Briganti Sanniti – Capitolo I- I testi
    • “Briganti e musica popolare dal nord del Sud ” Capitolo 3
    • Istoria della vita del brigante Antonio di Santo
    • Il Brigantaggio alla Frontiera Pontificia – Chiavone
    • MICHELINA DI CESARE, UNA DONNA, UN’ICONA.
    • Il Brigantaggio nel Napoletano
    • Angela Gentile – Sedici lettere di Briganti Sanniti – Capitolo II- Cutillo
    • “Briganti e musica popolare dal Nord del Sud” Brigantesse
    • Il Brigantaggio alla Frontiera Pontificia-Capibanda
    • ELISABETTA E ARCANGELA, DUE MOGLI.
    • Il Brigantaggio la lotta dei poveri
    • “Briganti e musica popolare dal Nord del Sud” La repressione
    • Il Brigantaggio alla Frontiera Pontificia -La storia
    • Le tornate segrete di Torino- ….sui briganti di Napoli
    • Antonio Gasparoni
    • Il Brigantaggio alla Frontiera Pontificia-Borjés a Tristany
    • PEPPINELLA.
    • Il Brigantaggio alla Frontiera Pontificia- Tristany
    • ‘A PACCHIANOTTA
    • Mariannina Della Bella, detta Zimunella
    • DUE SORELLE.
    • I GIOIELLI DI NICOLINA.
    • Francesca Cerniello
    • MARZIA, BRIGANTESSA “BALDANZOSA
    • Filomena Di Pote
    • Francesca Falbo, Checchina
    • Antonio e Maria Rosa
  • I Borbone
    • La questione degli zolfi-raccontata egregiamente da Alianiello
    • Lo zolfo di Sicilia. Questione tra L’INGHILTERRA E NAPOLI
    • Descrizione dei Ponti costruiti nella valle di Maddaloni
    • I Ponti della valle presso Maddaloni
    • Acquidotto di Caserta.Ponte nella valle di Durazzano
    • I liberaloni della scuola borbonica.
    • Real Palazzo di Caserta, e S. Leucio.
    • Galasso: «Il paradiso borbonico? È solo un’invenzione nostalgica »
    • Breve Storia delle due Sicilie
    • Una Regina contro il Risorgimento. Maria Sofia delle Due Sicilie
    • Diario di un soldato borbonico nelle carceri italiane
    • Sistema antisismico Borbonico
    • L’antica stele di re Ferdinando
    • PIETRARSA Antico Opificio Borbonico 1840-1860
      • Del Reale opificio di Pietrarsa in confutazione delle dicerie
      • I luttuosi fatti di Pietrarsa
    • La conoscenza del passato è ottima scuola dell’avvenire
    • Ferdinando IV re di Napoli
    • Ricordando il re Francesco II
    • 1735 Carlo di Borbone assume il titolo di Re di Napoli
    • L’origine dei Borboni di Napoli
    • FENESTRELLE
      • Il forte di Fenestrelle
      • Fenestrelle: lager dei Savoia?
      • I borbonici a Fenestrelle
      • A Fenestrelle giunsero i primi “terroni”
      • Prigionieri di guerra
      • LA FORTEZZA IN CIFRE
      • I soldati borbonici subirono di tutto Non solo Fenestrelle
      • Quei borbonici rinchiusi e torturati a Fenestrelle
      • Nel lager di Fenestrelle di Gigi Di Fiore
      • “Il sangue del sud” di Giordano Bruno Guerri
      • “La Stella d’Italia o nove secoli di Casa Savoia”
      • “Storia d’Italia dal 1814 al 1863” di Luigi Anelli VOL. IV
    • Regno delle Due Sicilie-Vicende industriali ecommerciali
    • Visita di Ferdinando II a Cerreto-9 febbraio 1852
    • Regno delle Due Sicilie-Vicende industriali ecommerciali
    • Domanda del Cav. D. Achille Iacobelli
    • Mongiana
      • Appunti di viaggio da una città fantasma
    • Maria Sofia Wittelsbach
    • Le Ferriere del Regno-Mongiana
    • La Regina del Sud Maria Sofia, di Arrigo Petacco
    • Mongiana – Regio decreto n.2806 del 28 febbraio 1866
    • Intervista del novembre 1924 a S.M. Maria Sofia di Borbone
    • Petizione intorno alla Mongiana
    • Le Interviste Impossibili -(Testo di Leonardo Sciascia)
    • La maledizione di Maria Sofia sui Savoia
    • Le rivelazioni impunitarie della pentita Costanza Diotallevi
    • MARIA SOFIA DI BORBONE La Regina in esilio
    • La fine di un Regno: Cap. V- La vita nelle Provincie
    • La fine di un Regno: Cap.XI Garibaldi entra a Palermo
    • La fine di un Regno: Cap.XII-Francesco II pubblica l’Atto Sovrano
    • La fine di un Regno: Cap.XVI-la legione del Matese
    • La fine di un Regno:Cap.XVII-Il Re si decide a lasciare Napoli
  • I fatti di Pontelandolfo del 1861
    • Riccardo Fortuna -L’eccidio del 14 agosto 1861
    • Menzogne parlamentari,strage di Pontelandolfo e Casalduni
    • Eccidii d’Auletta, di Spinelli, di Pontelandolfo e di Casalduni
    • Pontelandolfo 1870 – Portellina sparita nel saccheggio del 1861
    • Angelo Del Boca- Italiani, brava gente?-Il generale Cialdini e i fatti di Pontelandolfo e Casalduni
    • 1864- dal comando 39°fanteria alla chiesa di Pontelandolfo
    • Pontelandolfo 1861, memoria di un eccidio.
    • Teodoro Salzillo -L’eccidio di Pontelandolfo
    • Aldo De Jaco – Distruzione di Casalduni e Pontelandolfo
    • Tiziana Calletti – “La Risata”
    • Pontelandolfo 1860-207 Ieri, oggi e domani
    • Da il Giornale il ROMA del 26 Novembre 1961
    • Testimonianze inedite dei primi due anni dell’Unità d’Italia
    • Stormy Six, Pontelandolfo
    • Intorno agli orribili fatti di Pontelandolfo e Casalduni
    • Angiolo De Witt -… arrivati a Pontelandolfo…
    • Le scuse dello Stato 14 agosto 1861-2011
    • Pontelandolfo, scuse per un massacro
    • The Massacre at Pontelandolfo & Casalduni Aug. 14, 1861
    • Da: “STORIA del Risorgimento Italiano di Piero Mattigana”
    • Il coraggio della memoria
    • Ricerche sui fatti del 14 agosto 1861
    • LA RAPPRESAGLIA A PONTELANDOLFO?
    • Giuseppe Ferrari e il suo viaggio a Pontelandolfo
    • Fuoco sul Sannio 14 agosto 1861
    • L’incendio di Pontelandolfo di Nicolina Vallillo
    • Memorie dei giorni roventi del 14 agosto 1861
    • Mi toccò in sorte il numero 15 – Carlo Margolfo
    • G.De Sivo -Reazione di Pontelandolfo e Casalduni.
    • Agosto 1861 di Antonio Pagano
    • Pontelandolfo e Casalduni di Gianni Vergineo
    • Marco Monnier -Volete ancora udire una istoria atroce?
    • Lettera di Massimo d’Azeglio
    • “Pontelandolfo e Casalduni” di Luisa Sangiuolo
    • Discorso del deputato Ferrari 2 dicembre 1861
    • Novella “Fortezza” le visioni..di De Amicis e di qualche contemporaneo
    • 1973 – Petizione popolare
    • I fatti di Pontelandolfo-nel manoscritto di un contemporaneo
    • I Fatti di Pontelandolfo nel 1861: responsabile il Sindaco o l’Arciprete?
    • L’Arciprete Epifanio Di Gregorio e gli avvenimenti di Pontelandolfo
    • La teocrazia di Epifanio Di Gregorio
    • Rivelazioni ed altri documenti inediti riguardanti la rivoluzione italiana
  • Itinerario Storico dell’eccidio del 1861-Traduzione testi a cura di Midge Guerrera
    • Cappella San Donato 7 agosto (Don Epifanio De Gregorio)
    • Torre-11 Agosto Rifugio Tenente A.Bracci
    • Fratelli RINALDI 14 agosto -Francesco e Tommaso
    • Sotto la Teglia 14 agosto- Fucilazioni di civili
    • Chiesa dell’Annunziata 14 agosto – sepolture vittime civili
    • Massacro di Concetta Biondi 14 gosto
  • L’emigrazione
    • Lettera di un emigrante del 1909
    • Lettera di un emigrante del 1910
    • Gian Antonio Stella : Odissee
    • Quando a morire per mare erano i nostri emigranti
    • Emigranti di Pontelandolfo deceduti sulle navi
  • Risorgimento
    • Fautori
      • Cavour
        • La morte di Cavour raccontata da sua nipote
        • Morte di Cavour – giornalismo storico
        • La verità sulla morte di Cavour
      • Garibaldi
        • Soccorsi a Garibaldi
        • Spese dallo sbarco in Marsala
        • Riesumazione di Garibaldi
        • Saccheggio del Banco di Sicilia
        • Obolo di Garibaldi; doni municipali
        • Garibaldi non pagò i debiti
        • Feste ordinate a Napoli in onore del Garibaldi
        • Discorso di Giuseppe Garibaldi il di della Pasqua del 1861 (inedito)
        • Garibaldi-La marchesa Raimondi , Un amore tragico.
        • Carlo Becchio -Diario di Nino Bixio da “La spedizione dei Mille”
        • The entire Garibaldi expedition
        • … fake news “garibaldina”
        • La Spedizione dei Mille – chi ha consegnato i piroscafi…
        • The Anthony P. Campanella Collection of Giuseppe Garibaldi
        • LA Corte d’Appello dichiara nullo il matrimonio religioso
        • Pietro Fauché – Appendici II e III La Spedizione dei Mille
      • Mazzini
      • V.Emanuele II
        • VITTORIO EMANUELE II cronologia di un re
        • Vittorio Emanuele II era figlio di Carlo Alberto? I dubbi e le leggende
        • Il Vittorione? Figlio di un macellaio
        • Siamo dunque eredi di Tanaca il macellaio?
        • Il primo Re d’Italia era un Galluzzino?
        • Un fiorentino sul trono dei Savoia
        • Racconigi : “Vittorio Emanuele II il re galantuomo – l’infanzia e la giovinezza”
    • Unificazione dell’Italia
      • Il Risorgimento nel 150° dell’unificazione
      • 1861: nasce l’Italia
      • Le due Italie , In principio fu la frattura
      • AL SUD e da soli
      • Spese sostenute per rendere l’Italia libera e unita
      • Censimento della popolazione dal 31/12/ 1861 al 1/1/ 1862
      • L’Italia prima e dopo l’Unità
      • O votare per il “sì” o saltare nel buio
      • Toponomastica e Unità d’Italia
      • Il Risorgimento di Arrigo Petacco
      • Le prime lettere meridionali di Villari
      • Paolo Mieli – I moderati oltranzisti che piegarono il Sud
      • La ricerca storica sull’unità d’Italia
      • Le seconde lettere meridionali di Villari-parte prima
      • Edoaardo Petti – «Contro il Risorgimento è in atto un revisionismo spicciolo»
      • Le seconde lettere meridionali di Villari-Parte seconda
      • Simonetta Fiori – Perché il Risorgimento fu una vera guerra civile
      • Le seconde lettere meridionali di Villari-Parte terza
    • Donne nel Risorgimento
      • Virginia Oldolini Verasis-Castiglione
        • La Divina Contessa
        • Una cassa di documenti sulla “diplomatica seduttrice”
        • Alla Corte di Vittorio Emanuele II
        • IL VALZER con l’imperatore Napoleone III
        • Jettatura sui fiori d’arancio
        • Tramonto della donna più bella del secolo
      • Adelaide Ristori
      • Antonia Masanello
      • Concetta Biondi
      • Cristina Trivulzio Belgioioso
      • Jessie White e Alberto Mario
      • Rosa Maria Vercellana,La bella Rosin
      • “Peppa ‘a cannunera”
      • Anita Garibaldi
      • La morte di Anita Garibaldi
      • Morte di Anita Garibaldi referto autopsia: strangolamento
      • Il posto di Anita al di là del fiume
      • The Queen of Hearts. Virginia Oldoini, contessa di Castiglione
      • Risorgimento al femminile
      • L’ultimo giorno di Anita.
      • Contessa di Castiglione: la missione della camicia da notte
    • La Nuova Provincia di Benevento
      • Giacinto De Sivo – Benevento tolta al Papa
      • Delegazione di Benevento ( antico Ducato di Benevento)
      • Agli abitanti della Città e della nuova Provincia di Benevento.
      • Sospensione del decreto 17 febbraio 1861
    • I delitti gioiosi della rivoluzione – G.De Sivo
    • Le prigioni liberali – Anarchia -G.De Sivo
    • Cartoline «proibite» con i grandi della patria messi in burletta
    • Repressione della Chiesa
    • Le glorie patrie… tutte a luci rosse
    • Il racconto dei fatti di Casamari
    • ITALIANI E UNGHERESI durante il Risorgimento
    • 21 ottobre 1860: la farsa del plebiscito al Sud
    • Michele Amatore – Il Capitano Moro
    • Appunti sul Risorgimento
    • Ecco cosa eravamo fino al 1861 di Antonio Ciano
    • Il costo del Risorgimento
    • 21-22 ottobre 1866, annessione del Veneto all’Italia
    • Giuseppe Verdi: L’Unità sarà la nostra rovina!!!
    • Come la storiografia puó essere di parte
    • Quella a Porta Pia fu una facile vittoria
    • Cerreto nel Risorgimento
    • Adempimento di due Promesse
    • Condizioni del Reame Delle Due Sicilie nel corso dell’anno 1862
    • Condizioni del Reame Delle Due Sicilie nel corso dell’anno 1862 -II
    • Condizioni del Reame Delle Due Sicilie nel corso dell’anno 1862 -III^-IV^
    • Condizioni del Reame Delle Due Sicilie nel corso dell’anno 1862 -V^
    • Condizioni del Reame Delle Due Sicilie nel corso dell’anno 1862 -VI^
    • Condizioni del Reame Delle Due Sicilie nel corso dell’anno 1862 -VII^
  • 70° della Seconda Guerra Mondiale
    • Il naufragio del piroscafo Oria nel febbraio 1944
    • Nel 1945 finisce l’incubo della seconda guerra mondiale
    • L’occupazione Tedesca nella provincia di Benevento
    • Pontelandolfo venti di Guerra
    • Non fu un sogno
    • Campania 1943 – Provincia di Benevento
    • Militari pontelandolfesi deceduti e dispersi in prigionia dopo l’8/9/1943
    • Prigionieri italiani nei campi di concentramento francesi
    • Mario Masola-Lettere da Germignan settembre 1945
    • Mario Masola-Lettera da Germignan ottobre 1945
    • la Resistenza dimenticata
    • Le due facce della Seconda guerra mondiale
    • La battaglia di Cassino giorno per giorno
    • 8 settembre 1943
    • Anniversario del vergognoso e tragico 8 settembre
    • Gli eroi dimenticati di Cassino
  • 100° Della Prima Guerra Mondiale
    • L’Italia nella Prima Guerra Mondiale
    • Così inizia “La leggenda del Piave”
    • Finisce la guerra per Italia e Austria-Ungheria
    • Staffetta commemorativa Grande Guerra
    • I pontelandolfesi in trincea per l’ideale di una più grande Italia
    • Paolo Rumiz – Come cavalli che dormono in piedi
    • Il Miracolo dei ragazzi del ’99 che non gettarono la divisa
    • Caporetto, cento anni fa
    • A Vittorio Veneto abbiamo vinto, ma ce lo siamo dimenticati…
  • Sanniti
    • Alfredo Zazo – Conferenza del 12 dicembre 1960 – SANNIO
    • I primi abitatori d’Italia-Arii e Italici
    • La Tavola Osca: un primordiale masterizzatore
    • Il popolo degli Umbri
    • Mistero della Tavola Osca, nuove indagini
    • Il Sannio e i Sanniti
    • Il Sannio e i forti Sanniti
    • Caudini una tribù dei Sanniti
    • Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C.
    • Il monumento al Guerriero Sannita
    • I Normanni
    • Tour “Malventum” – deportazione dei Liguri Bebiani
    • I Liguri Bebiani- GARRUCCI Raffaele. (Archeologia)
    • La Tavola Alimentaria – Garrucci Raffaele
  • Pontelandolfo la Storia
    • Il Casale di Santa Teodora-Ponte Sorgenza
    • La vecchia strada statale 87
    • Antiche Terre
    • Aree archeologiche
    • Pontelandolfo – Località Coste Chiavarine
    • Reperti Piana di San Giovanni
    • Vetri ornati di figure in oro a Pontelandolfo – di R. GARRUCCI
    • Pontelandolfo 1853-Decreto per la istituzione di una dogana
    • Gioacchino Napoleone – Decreto costruzione di un mulino
    • Le Chiese di pontelandolfo
      • Le due statue di San Donato
      • Interessante scoperta tra le mura sacre della chiesa medievale di Santa Margherita di Maddaloni.
      • Le superstizioni popolari nell’epoca Orsiniana
    • 1898 La patria; geografia dell’ Italia-Pontelandolfo
    • La strada di Puglia da Napoli al ponte di Bovino
    • Tarantismo Molisano
    • LA DANZIMANIA -malattia popolare del Medioevo
    • Note storiche sulle taverne
    • Monografia di Daniele Perugini-Antichità-Iscrizioni
    • Dell’antico Pago, detto poi Casale di S. TEODORA
    • Atto notaio Rainone del 1064 nel Castello di Pontelandolfo
    • Un’inchiesta Murattiana sul circondario di Pontelandolfo
    • Le vie di comunicazione, i tratturi e le taverne per la sosta
    • Giosuè Tedeschi-Cronache ed eventi in Pontelandolfo
    • La Fonte di Nallo per il ristoro di cavalli e cavalieri
    • Ricerca sullo Stemma di Pontelandolfo
    • Stemma di Pontelandolfo-Modifica parziale del vigente Statuto Comunale
    • “La Provincia Samnii e la viabilità romana”
    • Molise: Sull’origine delle nuove città e terre sorte nella detta provincia
    • Corografia:1844 Divisioni di territori
    • Istorica descrizione del Regno di Napoli-1795 12 province
    • Istorica descrizione del Regno di Napoli-1798 12 province
    • Istorica descrizione del Regno di Napoli-1823 15 province
    • La legge che distaccava il Contado di Molise dalla Capitanata
  • Pontelandolfo le Tradizioni
    • Cardatura e filatura della lana – La Filanda
    • Tessitura caratteristica
    • Ruzzola del formaggio
    • La storia del gruppo folk di Pontelandolfo: Ri Ualanegli
    • La dote e il corredo
    • Foggia di vestire: il costume
    • Canzoni popolari – “Maut’nat” o “Mait’nat”
    • Arti antiche e antichi mestieri
    • Scalpellini
    • Pontelandolfo – Mestieri che muoiono, mestieri che si trasformano.
    • Ridateci i telai di Padre Pio! di Elda Rubbo
    • Il Recupero dell’oro derubato durante l’incendio del 14 agosto 1861
    • Santa Giocondina
    • Il linguaggio degli scalpellini
    • T’ lisc e t’ focu
    • Il Dramma Sacro nella cultura locale
    • La “Presuntuosa” per ricordare il tempo epocale della transumanza
  • Pontelandolfo : la natura il territorio
    • Mete d’elite – dove tutto scorre lento
    • Storia degli insediamenti ed evoluzione dell’ambiente rurale
    • Alla scoperta delle antiche peculiarità del territorio
    • La Faggeta monumentale
    • Le opere fortificate lungo i tratturi
  • LIBRI E DOCUMENTI
    • Lettere di Massimo D’Azeglio
    • Il Cavaliere Jacobelli Written by Emilio Bove
    • Monica Mazzitelli – “Di morire libera”
    • ONE COUNTRY UNDER BLOOD by Antonio Ciano
    • IL MASANIELLO DI BENEVENTO
    • Lorenzo Del Boca
      • Lorenzo Del Boca – Indietro Savoia
      • Lorenzo Del Boca – “Maledetti Savoia”
      • Lorenzo Del Boca – Risorgimento disonorato
      • Lorenzo Del Boca – “Malaunità – 1861-2011, 150 anni portati male”
      • Del Boca squarcia il velo dell’ipocrisia: ecco L’Italia bugiarda
      • Lorenzo Del Boca – Il sangue dei terroni
      • Lorenzo Del Boca – Maledetti Savoia, Savoia benedetti
    • “IL DOVERE” n.19 Alla Direzione del DOVERE
    • ” IL DOVERE” n. 20 – CENNI SULL’ITALIA MERIDIONALE
    • ” IL DOVERE” n. 21 Repressione del Brigantaggio.
    • ” IL DOVERE” n.22 – Forze riparatici dell’incivilimento italiano
    • ” IL DOVERE” n.23 Forze riparatrici dell’incivilimento Italiano 2
  • Le Insorgenze
    • L’Insorgenza italiana, il suo significato, la sua «modernità»
    • L’Insorgenza, memoria dimenticata della patria
    • Le Insorgenze. L’Italia contro Napoleone (1796-1814)
  • CRONACHE 1862
    • L’eccidio di Castellammare Del Golfo
    • Lo Zenzero. N. 10 e n.20 Marzo e Aprile 1862
    • “IL VERIDICO” N. 2 Garibaldi sui gioghi di Aspromonte
    • “IL VERIDICO” n. 4 Un progetto di Sentenza per Garibaldi
    • “IL VERIDICO” n. 8 e 9 Il peggio vien … – Delizie di Napoli
    • “IL VERIDICO” n.11 Il furore o la licenza militare…
    • “IL VERIDICO” n.12 fucilazioni senza processo, carcerazioni …
    • “IL VERIDICO” n.14 e n. 15-Inorridite ! – I rumori delle camere..
    • “IL VERIDICO” n.18 -… supereranno in crudeltà, gli Attila, e i Tamerlani.
  • 1848 a Napoli
    • 15 maggio 1848 a Napoli – Il Borbone soffoca le libertà
    • Carlo Marx e la lettera nel 1848 al giornale “l’Alba”
    • La strage di Napoli del 15 maggio 1848
    • L’inno di Giuseppe Verdi per Ferdinando II nel 848
  • Luigi Giura e i ponti di ferro
    • PONTE SOSPESO A CATENE DI FERRO SUL FIUME CALORE
    • DI UN NUVO PONTE SOSPESO A CATENE DI FERRO SUL GARIGLIANO
    • Riccardelli – ll Ponte di ferro sul Garigliano
    • Gazzetta di Bologna -Il ponte di ferro sul calore
    • “Un nuovo ponte sospeso a catene di ferro sul Garigliano”
    • Campagnoli e Bonucci-I ponti di ferro sul Gariglian e sul Calore
  • LE RIVELAZIONI DEL POLIZIOTTO CURLETTI
    • Curletti – PAG.34 A 44 XI.
    • Curletti – PAG.92 A 93 CONCITTADINI !
    • Curletti – PAG.239 A 249 Il libro del Conte Bianco
  • 150° dell’Unità d’Italia
    • Mezzogiorno, Risorgimento e Unità d’Italia
      • Giuseppe Galasso-Il Regno delle Due Sicilie tra Mito e Realtà
      • La caduta dei Borbone nella testimonianza di un Garibaldino…
      • NORD E SUD Nell’impresa dei Mille
      • Una Società immobile? Sviluppo Pre-Unitario e Questione Meridionale
    • Lettere alle Isituzioni per loro intervento
  • Paludi Pontine e la Ciociaria
    • Le Paludi Pontine, Una Volta
    • Paludi Pontine da “L’album -giornale letterario e di belle arti”
    • Le Paludi Pontine dietro la Gioconda?
  • SONNINO
    • Sonnino 18 Luglio 1819
    • Sonnino, Sonnenum.( da Monumenti Stato Pontificio)
    • Sonnino, Sonnenum. (Da Dizionario)
    • Sonnino Antica Città (Vocabolario)
    • Commissariato di Sonnino
    • La Famiglia Antonelli di Sonnino
    • Maria Grazia e Teresina Boni
    • Da: “Roma contemporanea” di Edmond About
    • Incontro e intervista con Maria Grazia
    • Maria Grazia Boni and the Brigand School of Art
    • Leopold Robert (Nardelli e le sorelle Boni)
    • Louis Leopold Robert
  • PAESI ABBRUCIATI
  • 160° Dell’Unità d’Italia
    • l’Italia unita andava fatta
    • I 160 anni di unità d’Italia /1
    • I 160 anni di unità d’Italia /2
    • I 160 anni di unità d’Italia /3
  • Sull’eccidio di Pontelandolfo del professore Barra
  • La tomba di Gioacchino Murat a Pizzo Calabro
    • La Chiesa e Re Gioacchino Murat

Itinerario Storico eccidio agosto 1861

Cultura

Oriana Fallaci

Informazioni commerciali

Il Tasso Napoletano

Lettere dalla prigionia

Informazioni commerciali

Easy Cloud - Web Agency

NAT Rinaldi

Vendesi villa

Oro del Brigante

Seminario sulla relazione On.G.Ferrari

Pontelandolfo Agosto 1861 memorie di quei giorni

Mimmo Cavallo a Pontelandolfo

Rosticceria "Non solo pizza"

Olio "VANTERA"

Minimarket "La Torre"

B&B Calvello

Oriana Fallaci

Cascina Piera

Carlo Perugini scrive di Gino Corradetti

© Copyright 2023 Pontelandolfo News
Contatore visite gratuito
  • Utilizzo
  • Cookie